Torta al mango e formaggio: il connubio perfetto tra morbidezza e freschezza con un tocco tropicale

Un dessert che fonde consistenze e sapori in un’esperienza unica, perfetta per concludere con eleganza qualsiasi pasto. L’esplosione tropicale della torta al mango e formaggio trasforma ogni occasione in una festa. Morbidi strati di crema di formaggio si uniscono alla dolcezza e alla freschezza del mango, creando una perfetta armonia tra consistenza e sapore. Questo dessert, di ispirazione internazionale ma con ingredienti molto comuni, ha conquistato le tavole grazie al suo carattere leggero e rinfrescante. La torta al mango e formaggio è l’ideale come conclusione di un pasto estivo, anche se il suo successo è assicurato in qualsiasi stagione. Il mango apporta colore e aroma tropicale, mentre il formaggio crea una base morbida e cremosa. Ammette variazioni nella base e si adatta bene alle versioni senza glutine a seconda del tipo di biscotto utilizzato. Si abbina perfettamente a vino spumante freddo, caffè o tisane leggere.

Ricetta della torta al mango e formaggio

La ricetta combina una base di biscotti tritati e burro, un ripieno cremoso con formaggio e purea di mango stabilizzata con gelatina e una copertura di mango brillante. Il risultato è una torta fredda, senza cottura, cremosa e con uno strato superiore di frutta fresca che ne esalta il sapore tropicale.

Tempo di preparazione

  • Tempo totale: 5 ore (compresa la coagulazione)
  • Preparazione attiva: 45 minuti
    • Base: 10 minuti
    • Ripieno e assemblaggio: 20 minuti
    • Copertura: 10 minuti
    • Refrigerazione: 4 ore (minimo)

Ingredienti

  1. 200 g di biscotti tipo Maria o Digestive
  2. 80 g di burro fuso
  3. 400 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
  4. 200 ml di panna da montare
  5. 100 g di zucchero
  6. 2 manghi maturi (circa 400 g di polpa) per il ripieno
  7. 8 g di gelatina neutra in polvere (o 6 fogli di gelatina)
  8. 2 cucchiai di succo di limone
  9. 1 mango maturo per la copertura
  10. 2 cucchiai di zucchero (per la copertura)
  11. 2 fogli di gelatina (o 3 g di gelatina in polvere, per la copertura)
  12. 2 cucchiai di acqua

Come preparare la torta al mango e formaggio, passo dopo passo

  1. Tritate i biscotti per la base fino a ridurli in polvere e mescolateli con il burro fuso.
  2. Pressate il composto sul fondo di uno stampo smontabile e mettete in frigorifero.
  3. Sbucciate e tagliate a pezzi i manghi per il ripieno, frullando la polpa fino a ottenere una purea.
  4. Idratare la gelatina per il ripieno, sciogliendola completamente prima di aggiungerla alla purea di mango con il succo di limone.
  5. Sbattere il formaggio cremoso con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungere la panna e continuare a sbattere fino a ottenere una consistenza cremosa.
  6. Aggiungere al composto la purea di mango con la gelatina e mescolare bene.
  7. Versare questo composto sulla base di biscotti e livellare la superficie con una spatola.
  8. Mettere lo stampo in frigorifero e lasciare riposare per almeno 4 ore.
  9. Per la copertura, frullare un mango maturo con lo zucchero e mescolare con la gelatina sciolta in acqua calda.
  10. Ricopri la torta ormai solidificata con questo composto di mango e riponi in frigorifero per almeno un’altra ora.
  11. Sforma con cura la torta fredda. Decora con pezzi di mango fresco o menta appena prima di servire per mantenere la freschezza e la brillantezza.
  12. Se utilizzi la gelatina in fogli, assicurati di idratarla correttamente per evitare grumi nella consistenza finale.
  13. Conserva la torta ben fredda in frigorifero fino al momento di servire per mantenerne la consistenza cremosa.

Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?

Si ottengono da 8 a 10 porzioni, a seconda delle dimensioni delle fette.

Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?

  • Calorie: ~340 kcal
  • Grassi: 20 g
  • Grassi saturi: 12 g
  • Carboidrati: 32 g
  • Zuccheri: 20 g
  • Proteine: 5 g
  • Fibre: 1 g

Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.

Quanto tempo si conserva questa preparazione?

La torta può essere conservata in frigorifero, ben coperta o in un contenitore ermetico, fino a tre giorni. Si sconsiglia il congelamento a causa della consistenza della gelatina e del formaggio.