Ricetta senza glutine: come preparare una pizza in padella in pochi minuti con 5 ingredienti

Una ricetta pratica per chi desidera evitare il glutine e gustare una pizza pronta in pochi minuti comodamente a casa propria. La pizza non richiede sempre il forno né lunghe attese. Esistono diverse versioni e prepararla in padella è una di queste. La ricetta richiede pochi ingredienti ed è pensata per chi cerca alternative senza glutine. Questa opzione include farina di mandorle e tuorlo d’uovo, che assicurano una base morbida ma compatta. Questa preparazione è un piatto veloce con ingredienti semplici e può essere personalizzata in base ai gusti. Il risultato è una pizza piccola ma nutriente, ideale per chi desidera qualcosa di diverso e sano senza rinunciare al gusto classico di questo piatto così popolare.

Ingredienti e procedura per preparare la pizza in padella senza glutine

Questa ricetta richiede:

  • 40 grammi di farina di mandorle.
  • 1 tuorlo d’uovo.
  • 1 cucchiaino di formaggio cremoso.
  • Sale e pepe a piacere.
  • 50 grammi di formaggio mozzarella.

Procedimento passo passo per la pizza in padella

  1. Per la base (impasto) dobbiamo mescolare 40 grammi di farina di mandorle con un tuorlo d’uovo, un cucchiaino di formaggio cremoso, sale e pepe a piacere.
  2. L’impasto risultante deve essere omogeneo e facile da stendere. Con questo impasto si copre il fondo di una padella precedentemente unmata.
  3. Il passo successivo è cuocere a fuoco medio per alcuni minuti fino a quando la base non sarà soda sotto.
  4. Quindi dobbiamo girarla con cura e aggiungere sopra uno strato di 50 grammi di mozzarella grattugiata.
  5. Per combinare i gusti, possiamo aggiungere la variante che più ci piace. La pizza continua a cuocere fino a quando il formaggio non si scioglie e la base è dorata.

Questa idea fa risparmiare tempo, ma evita anche di accendere il forno, rendendola un’opzione pratica per qualsiasi momento della giornata. Inoltre, la farina di mandorle apporta proteine e grassi sani, rendendo questa ricetta un piatto più equilibrato rispetto alle pizze tradizionali a base di farina raffinata.

Opzioni per combinare la pizza senza glutine

Uno dei vantaggi di questa pizza è che può essere adattata con ingredienti diversi a seconda dei gusti o di ciò che è disponibile in casa.

  • Un’alternativa classica è la versione margherita, con fette di pomodoro fresco e foglie di basilico che esaltano la freschezza della mozzarella.
  • Un’opzione più completa è quella con strisce di peperoni saltati e cipolla rossa, che aggiungono dolcezza e consistenza.
  • Un’altra possibilità è la versione mediterranea, con olive nere, formaggio feta e un tocco di origano.
  • Trattandosi di una pizza piccola, possiamo integrare proteine come il prosciutto cotto o il pollo sminuzzato, che sono ottimi come complementi.
  • Infatti, una variante più innovativa è con funghi saltati e un po’ di rucola fresca alla fine della cottura.

Il segreto per combinare la pizza in padella sta nel bilanciare gli ingredienti in modo che la base, essendo più leggera e piccola di quella tradizionale, possa sostenerli senza rompersi. In questo modo, ogni pizza diventa un’esperienza diversa e versatile.