Ricetta del pane viennese, un brioche dolce dalla mollica morbida e soffice, ideale per la colazione e la merenda

Questa pagnotta di pane brioche dolce è arricchita con latte, burro e uova per ottenere una consistenza soffice e una crosta morbida. Fare il pane in casa da zero è un progetto meraviglioso. Il risultato non solo è gustoso e confortante, ma ci lascia anche una sensazione di soddisfazione e orgoglio che solo una cottura lenta e elaborata può dare. Oggi impareremo a preparare il pane di Vienna o pane viennese, una brioche dolce e soffice arricchita con latte, burro e uova. Di origine austriaca, come suggerisce il nome, questa ricetta è arrivata in Francia nel XIX secolo e da lì si è diffusa nel nostro paese. Si tratta di una ricetta di pane molto semplice da seguire a casa, anche se, come spesso accade con quasi tutti i tipi di pane, il processo è lungo e richiede pazienza per rispettare i tempi di lievitazione. Questi dipenderanno dalla temperatura ambiente in cui ci troviamo, quindi i tempi indicati nella ricetta sono piuttosto indicativi. A causa di questa necessaria attesa, è consigliabile preparare questo pane viennese quando si ha a disposizione diverse ore di tempo, o addirittura con la possibilità di lasciarlo lievitare in frigorifero per tutta la notte. Una volta pronti, questi panini dolci sono ottimi per la colazione o la merenda e possono essere consumati così come sono o tagliati a metà e farciti. Possiamo scegliere di mangiarli spalmati di burro e marmellata, con salumi come il prosciutto cotto e il formaggio, o anche con un bel pezzo di cioccolato, come ai vecchi tempi. Qualunque sia il ripieno e in qualunque momento lo mangiamo, questo delizioso pane dolce e soffice merita lo sforzo e l’attesa.

Ricetta del pane viennese

Il pane viennese è preparato con un impasto arricchito con uova, burro e latte, che dà come risultato una mollica brioche e una crosta sottile che risveglia tutti i sensi. Questa ricetta è uno dei gioielli più apprezzati della panetteria centroeuropea, con una consistenza soffice e un sapore dolce e delicato, adatto sia per la colazione che per accompagnare merende e panini.

Tempo di preparazione

  • Preparazione del preimpasto: 20 minuti + 1 ora di fermentazione
  • Miscelazione e impasto: 20 minuti
  • Prima lievitazione: 1 ora – 1 ora e 30 minuti
  • Formatura dei panini: 20 minuti
  • Seconda lievitazione: 30-40 minuti
  • Cottura: 12-14 minuti

Tempo totale approssimativo: 3 ore – 3 ore e 30 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 220 ml di latte intero (100 ml per il preimpasto, il resto per l’impasto)
  • 60 g di burro a temperatura ambiente
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 8 g di sale
  • 50 g di zucchero
  • 3 uova (2 per l’impasto, 1 per spennellare)
  • Olio per ungere la ciotola

Come preparare il pane viennese, passo dopo passo

  1. Preparare il preimpasto: sciogliere il lievito fresco in 100 ml di latte tiepido. Mescolare con 100 g di farina e formare un impasto umido. Coprire e lasciare fermentare per 1 ora o fino a quando non sarà spumoso e soffice.
  2. Aggiungere il resto degli ingredienti: al composto precedente aggiungere il resto della farina, il sale, lo zucchero, il latte rimanente, due uova e il burro ammorbidito. Mescolare fino ad amalgamare il tutto.
  3. Impastare bene (a mano o con la macchina) fino a ottenere un impasto sottile, setoso ed elastico. L’impasto sarà appiccicoso, ma con pazienza e impastando diventerà maneggevole.
  4. Ungere una ciotola con olio, formare una palla con l’impasto e lasciarlo lievitare coperto con un panno umido fino a quando non raddoppia di volume (1-1,5 ore, a seconda della temperatura ambiente).
  5. Versare l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Dividere in 16-18 pezzi uguali. Schiacciare ogni porzione per eliminare l’aria, formare un rettangolo e piegare i lati lunghi verso il centro, premendo bene.
  6. Arrotolare dal centro, sigillando il bordo, e rotolare delicatamente i pezzi per allungarli.
  7. Disporre i bastoncini su teglie rivestite di carta da forno, coprirli con della pellicola senza che tocchi l’impasto e lasciarli lievitare fino a quando non aumentano di volume, ma senza raddoppiarlo.
  8. Sbattere l’uovo messo da parte e spennellare i bastoncini.
  9. Praticare dei tagli trasversali su ogni pezzo. Riscaldare il forno a 220 °C e inserire un recipiente con dell’acqua per creare vapore.
  10. Cuocere i panini per 12-14 minuti, fino a quando non saranno dorati. Lasciarli raffreddare su una griglia prima di servirli.

Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?

Si ottengono da 16 a 18 panini viennesi di medie dimensioni.

Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?

  • Calorie: circa 160 kcal per panino
  • Carboidrati: 28 g
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 3,5 g
  • Zuccheri: 2,5 g
  • Fibre: 1 g

Si noti che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.

Quanto tempo si conserva questa preparazione?

Il panino viennese fatto in casa si mantiene fresco per 2 giorni a temperatura ambiente in un sacchetto di stoffa o in un contenitore ermetico. Se desideri conservarlo più a lungo, congelalo una volta raffreddato e consumalo entro 1 mese, scongelandolo a temperatura ambiente o nel forno.