Non richiedono preparazioni complicate, sono disponibili in qualsiasi supermercato e sono facilmente assimilabili dal nostro organismo. Tutte le persone, a qualsiasi età, hanno bisogno di un adeguato apporto proteico. Le proteine sono elementi fondamentali della nostra struttura e della formazione di gran parte delle nostre biomolecole. Questo fabbisogno diventa critico a partire dai trent’anni in poi. È allora che il nostro organismo inizia ufficialmente a invecchiare. E questo inevitabile processo comporta una lenta e progressiva perdita di proteine che causa, tra gli altri effetti, la perdita di massa muscolare (sarcopenia) e di massa ossea (osteopenia, osteoporosi). Oggi vi presento quattro alimenti eccellenti per l’apporto di proteine, vitamine, minerali e antinfiammatori, che possono ritardare questa inevitabile perdita. Questi quattro alimenti non richiedono preparazioni complicate, sono disponibili in qualsiasi supermercato e sono facili da digerire e assimilare dal nostro organismo. Il primo è la farina di ceci. È un concentrato di proteine, circa 20 grammi per 100 grammi, carboidrati a lento assorbimento e fibre. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B e minerali come calcio e ferro. La sua forma in farina facilita la digestione delle proteine e l’assorbimento degli aminoacidi. Può essere consumata senza alcun tipo di cottura, aggiungendone uno o due cucchiai a quasi tutti gli alimenti.
Provenienti dall’India
Il secondo è la polvere di moringa. Si tratta di un complesso proteico e multivitaminico naturale ottenuto dalla moringa, scientificamente nota come “Moringa oleifera”. È un albero originario dell’India, noto per i suoi molteplici benefici nutrizionali e medicinali. È in vendita nei grandi magazzini. Contiene proteine, minerali, abbondanti vitamine e antiossidanti come la quercetina e l’acido clorogenico. Possiamo aggiungere un cucchiaio al caffè o al tè della colazione o a una tazza di acqua calda. Ha un sapore dolce e terroso che non è sgradevole.
Il terzo è il tofu compatto. È una specie di formaggio ottenuto dalla fermentazione dei semi di soia. Ha una consistenza consistente che ne consente la cottura in padella, la frittura o la cottura al forno. Può anche essere consumato crudo. Contiene molte proteine, calcio, magnesio e abbondanti isoflavoni, spesso utilizzati per alleviare i disturbi associati alla menopausa. Il tofu compatto può essere consumato in molti modi diversi ed è disponibile in qualsiasi supermercato.
Il quarto è forse il più grande superalimento proteico esistente. Mi riferisco ai semi di canapa indiana. Non esiste alcun alimento, nemmeno una bistecca della Cantabria, che contenga più proteine dei semi di canapa: 33 grammi ogni 100 grammi. Inoltre, le proteine sono di ottima qualità biologica, facilmente assimilabili e contengono i nove aminoacidi essenziali per l’essere umano. Contengono anche minerali e grassi essenziali polinsaturi omega 3 e omega 6. I semi di canapa non necessitano di alcuna preparazione culinaria per essere consumati. Basta aggiungere uno o due cucchiai a una zuppa, a uno yogurt, su un’insalata o mescolati con riso cotto. Hanno un sapore leggermente dolce di nocciola. Se consumati regolarmente, producono effetti benefici a livello muscolare, nervoso e articolare.
Credo che per molti lettori sarebbe una buona idea avere questi super alimenti in casa e alternarne il consumo durante la settimana.