In autunno le giornate si accorciano, le temperature si abbassano, l’umidità aumenta e il nostro sistema immunitario deve lavorare a ritmi più intensi rispetto ai mesi estivi. Gli anziani devono affrontare una sfida particolare e in questo periodo dovrebbero integrare nella loro dieta sostanze naturali che favoriscono la salute e il benessere. Una di queste è senza dubbio il latte dorato, ovvero il latte con l’aggiunta di curcuma. Si tratta di una bevanda che riscalda, sostiene le articolazioni e ha proprietà antinfiammatorie. Ma non solo.
Quali sono le proprietà della curcuma?
La curcuma è un rizoma affine allo zenzero, utilizzato da migliaia di anni nella medicina ayurvedica e cinese. Il suo principio attivo, la curcumina, è un polifenolo naturale responsabile del colore giallo intenso e delle numerose proprietà benefiche per la salute.
Le proprietà più importanti della curcuma:
- azione antinfiammatoria – la curcumina inibisce i processi infiammatori nell’organismo, il che è particolarmente importante in caso di artrosi,
- supporto al sistema immunitario – aumenta l’attività delle cellule del sistema immunitario, aiutando a combattere le infezioni stagionali,
- azione antiossidante – neutralizza i radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento e la distruzione dei tessuti,
- miglioramento della digestione – stimola la secrezione della bile, favorisce il metabolismo dei grassi e riduce il gonfiore,
- prevenzione delle malattie cardiovascolari – il consumo regolare di curcuma può favorire l’elasticità dei vasi sanguigni e abbassare il livello di colesterolo.
Controindicazioni
Sebbene la curcuma sia considerata sicura, esistono situazioni in cui è necessario prestare attenzione:
- persone che assumono farmaci anticoagulanti, ad esempio warfarin – la curcumina può intensificarne l’effetto,
- persone con calcoli biliari o gravi malattie del fegato – la spezia stimola la secrezione di bile, che può provocare un attacco di dolore,
- donne in gravidanza – se consumata in grandi quantità può provocare contrazioni uterine.
Prima di assumere la curcuma in dosi elevate (ad es. sotto forma di integratore), è consigliabile consultare il medico.
Latte caldo con curcuma – non solo per il raffreddore
Il latte dorato (ingl. golden milk) è una bevanda tradizionale ayurvedica, utilizzata da secoli come rimedio naturale per vari disturbi. Oggi sta tornando in auge come superfood, perché la lista dei suoi benefici è davvero lunga.
- Per il raffreddore – riscalda, ha un effetto antinfiammatorio e lenisce il mal di gola. L’aggiunta di miele o zenzero ne rafforza l’effetto.
- Per le articolazioni doloranti – bevuto regolarmente, può alleviare i sintomi della degenerazione e la rigidità mattutina.
- Per l’insonnia: il latte caldo ha di per sé un effetto calmante e, in combinazione con la curcuma e il miele, aiuta ad addormentarsi più velocemente.
- Per la digestione: favorisce il funzionamento del fegato e facilita l’assorbimento dei grassi.
- Per la pelle: l’azione antiossidante della curcuma rallenta i processi di invecchiamento e il consumo regolare migliora l’elasticità della pelle.
Non a caso si dice che il latte dorato sia “una bevanda benefica dalla testa ai piedi”.
Latte con curcuma – ricetta
La preparazione della bevanda non richiede grandi abilità culinarie. Hai bisogno di pochi semplici ingredienti, che molto probabilmente hai già in cucina.
Ingredienti:
- 250 ml di latte (vaccino o vegetale, ad esempio di mandorla o avena),
- un cucchiaino di curcuma in polvere (o di radice fresca grattugiata),
- un pizzico di pepe nero (aumenta l’assorbimento della curcumina fino al 2000%),
- 1/2 cucchiaino di cannella,
- un cucchiaino di miele (facoltativo),
- un pezzetto di zenzero fresco (facoltativo, per potenziare l’effetto).
Preparazione:
- Scalda il latte in un pentolino, ma non portarlo a ebollizione.
- Aggiungi la curcuma, la cannella e lo zenzero. Mescola per alcuni minuti.
- Infine, aggiungi un po’ di pepe e, quando il latte si sarà leggermente raffreddato, dolcifica con il miele.
È preferibile bere questa bevanda la sera, prima di andare a dormire. In questo modo si combinano le proprietà antinfiammatorie della curcuma con l’effetto rilassante del latte caldo.
Perché gli anziani dovrebbero berlo regolarmente?
In autunno, quando il corpo è esposto al freddo e al vento, bere regolarmente liquidi caldi agisce quasi come una borsa dell’acqua calda naturale. Ciò è particolarmente importante per le persone anziane.
- Idratazione e dolori articolari: molti anziani non avvertono una forte sensazione di sete e bevono meno del necessario. La disidratazione può causare rigidità articolare e intensificare il dolore. Una quantità adeguata di liquidi agisce come un lubrificante per la cartilagine e il liquido sinoviale.
- Bevande riscaldanti – il latte caldo o le tisane alle erbe non solo idratano, ma riscaldano anche il corpo, aiutando a ridurre la sensazione di rigidità mattutina e migliorando il comfort di movimento.
- Supporto al sistema immunitario – nelle bevande calde è facile sciogliere spezie e additivi che rafforzano naturalmente il sistema immunitario, come lo zenzero, la cannella o proprio la curcuma.
Un anziano che beve 6-8 bicchieri di liquidi al giorno, di cui almeno una porzione di latte con curcuma, si prende cura della propria salute e del proprio benessere, soprattutto in autunno.