Non è né un cece né un pisello, ma è super salutare. Un balsamo per il cuore, l’intestino e le ossa

Piccolo, verde e a prima vista insignificante, il fagiolo mungo nasconde da secoli il segreto della longevità e dell’energia. È ingrediente di curry aromatici, insalate e piatti salutari dell’Ayurveda. Scopriamo perché questo sconosciuto cugino del nostro familiare fagiolo sta conquistando le cucine di tutto il mondo e sta guadagnando il titolo di superfood. L’introduzione dei fagioli mung nella dieta quotidiana non solo ti consentirà di prenderti cura della salute del cuore e delle ossa, ma ti aiuterà anche a mantenere la linea. La loro ricca composizione è apprezzata da molti dietologi, mentre il gusto e i numerosi utilizzi culinari li rendono apprezzati anche dai cuochi. Scopri come introdurre i fagioli mung nella tua cucina e, soprattutto, perché farlo.

Fagioli mung: la ricchezza dell’Asia

I fagioli mung appartengono alla famiglia delle leguminose. Sono piante annuali che producono germogli lunghi fino a 120 cm. I loro frutti sono baccelli che contengono da quattro a una dozzina di piccoli semi verdi. Sono proprio questi semi ad essere chiamati “semi d’oro” per le loro proprietà benefiche per la salute.

Viene coltivato principalmente in India, Cina, Malesia e Thailandia. I chicchi interi e i germogli di fagioli mung sono un elemento importante della cucina asiatica. Si possono trovare in numerosi piatti preparati nel wok. Nei piatti vegetariani sostituiscono perfettamente la carne, fornendo grandi quantità di proteine e ferro nutrienti. Questa pianta è utilizzata anche nell’Ayurveda per preparare piatti nutrienti e salutari.

Proprietà salutari e valori nutrizionali dei fagioli mung

I fagioli mung sono un elemento prezioso della dieta vegetariana grazie al loro alto contenuto di proteine e ferro. Possono essere consumati senza problemi anche dai diabetici, poiché hanno un basso indice glicemico. Grazie alla loro ricca composizione, sono anche un elemento importante della dieta degli atleti, contribuendo a una più rapida rigenerazione dell’organismo dopo un intenso sforzo fisico.

Cosa troviamo nella composizione dei fagioli mung? Innanzitutto le vitamine: A, C, E, K e del gruppo B. Forniscono una quantità considerevole di vitamina B9, ovvero l’acido folico, importante per le donne in gravidanza e per lo sviluppo del feto. Inoltre, i fagioli mungo forniscono minerali come ferro, calcio, potassio, fosforo, sodio, zinco e magnesio.

Leggi anche: I coreani li aggiungono alle zuppe, alla carne e al cavolo. Più forti del peperoncino, abbassano il livello di cortisolo e riducono lo stress

Sebbene siano una fonte di ferro, i fagioli mung contengono acido fitico, che ne limita l’assorbimento. Fortunatamente, il trattamento termico lo neutralizza senza influire sul contenuto di ferro.

Il potassio, il fosforo e il sodio contenuti nei fagioli sono i minerali più importanti che influiscono sul funzionamento del sistema circolatorio e del cuore. Le vitamine C ed E supportano il sistema immunitario nella lotta contro le infezioni.

I fagioli mung sono anche un’importante fonte di fibre. Grazie a queste, regolano il funzionamento dell’apparato digerente, garantiscono un senso di sazietà dopo i pasti per un periodo di tempo più lungo, contribuendo così alla riduzione del peso corporeo.

Il calcio e i fitoestrogeni contenuti nei fagioli mung favoriscono la salute delle ossa e riducono il rischio di osteoporosi, soprattutto nelle donne in post-menopausa.

Infine, vale la pena menzionare il forte effetto antiossidante dei fagioli mung, grazie al contenuto di isovitexina e vitexina. Gli studi dimostrano che queste sostanze, essendo potenti antiossidanti, non solo alleviano l’infiammazione nel corpo, ma riducono anche il rischio di malattie tumorali, come il cancro al seno.

Proprietà salutari e valori nutrizionali dei fagioli mung

I fagioli mung interi devono essere cotti prima di essere aggiunti al piatto. Come per altri tipi di fagioli, è necessario prima metterli a bagno in acqua fredda per circa 8-9 ore. Se si desidera accelerare questa fase, è possibile versare acqua calda sui fagioli secchi, riducendo il tempo di ammollo a 3-4 ore.

Dopo l’ammollo, puoi separare facilmente i fagioli dai gusci. Quindi, in acqua fresca, cuoci i fagioli fino a quando non saranno morbidi, ovvero per circa 30-40 minuti.

I fagioli mungo cotti possono essere aggiunti a insalate, stufati, zuppe, verdure saltate in padella o come contorno alle uova strapazzate a colazione. I fagioli macinati sono ottimi per preparare frittelle nutrienti.