Meno popolare del suo famoso fratello. Si può mangiare crudo, è ricco di potassio, previene l’arteriosclerosi e il diabete

Conosci solo la barbabietola rossa? Ti assicuro che questo ortaggio esiste anche in altre tonalità, in particolare in giallo. Anche se è difficile immaginare un borscht di questo tipo, ti assicuro che potrai preparare molti piatti gustosi e sorprendenti nella tua cucina. Ne vale la pena, perché oltre al suo aspetto e al suo sapore interessanti, ha una serie di valori nutrizionali e… non sporca i vestiti o le tovaglie.

La barbabietola non deve essere necessariamente rossa

Sebbene sia la barbabietola rossa ad aver conquistato la maggiore fama nelle cucine di tutto il mondo, la sua parente gialla sta iniziando ad apparire sempre più spesso nei negozi e nei piatti. Si differenziano per il colore, ma questa non è l’unica caratteristica degna di nota:

  • il sapore: la barbabietola rossa ha un sapore intenso e terroso, mentre quella gialla è più delicata, leggermente dolce e meno “barbabietolosa”. Questo lo rende più facile da inserire nei piatti per bambini o nei dessert,
  • colorazione: la barbabietola gialla non lascia macchie difficili da rimuovere – un enorme vantaggio per tutti coloro che amano cucinare, ma non necessariamente passare le serate a strofinare i piani di lavoro,
  • Uso culinario: entrambe le varietà sono adatte alla cottura, alla cottura al forno, alla fermentazione e alla preparazione di succhi, ma la barbabietola gialla offre ulteriori possibilità, dai cocktail leggeri ai dolci.

Quali sono le proprietà della barbabietola gialla?

Il fatto che la barbabietola gialla abbia un aspetto diverso non significa che sia più povera di sostanze nutritive. Al contrario, ha molti vantaggi per la salute.

  • Ricca di potassio: sostiene il cuore, aiuta a regolare la pressione e si prende cura del sistema circolatorio.
  • Antiossidanti: contiene beta-carotene e altri composti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Acido folico: particolarmente prezioso per le donne in gravidanza e per tutti coloro che desiderano sostenere il corretto funzionamento del sistema nervoso.
  • Vitamina C: rafforza il sistema immunitario, accelera la guarigione e sostiene la pelle.
  • Proprietà antinfiammatorie: il consumo regolare di barbabietole gialle può ridurre il rischio di aterosclerosi, diabete di tipo 2 o malattie neurodegenerative.

Grazie a ciò, la barbabietola gialla non è solo un’alternativa a quella rossa. È un superfood che può essere consumato crudo, aggiunto ai succhi e servito in molte forme.

Uso culinario della barbabietola gialla

La barbabietola gialla offre al cuoco molta libertà. Il suo sapore delicato la rende adatta sia a composizioni salate che dolci.

Crudo – direttamente nel piatto

L’opzione più semplice è grattugiarlo e aggiungerlo all’insalata. In combinazione con mela e limone, conferisce un tocco fresco e croccante. Vale la pena ricordare che consumato crudo fornisce la maggior quantità di vitamina C e fibre.

Cotto – cubetti dorati per il pranzo

Una volta cotta, la barbabietola gialla diventa morbida, aromatica e leggermente caramellata. Potete tagliarla a cubetti, condirla con olio d’oliva e cospargerla di timo. È un ottimo contorno per il pesce, il pollo arrosto o il curry vegetariano.

Zuppe e creme

La zuppa cremosa di barbabietola gialla delizia non solo per il suo sapore, ma anche per il suo colore. Invece del rosso intenso, abbiamo una delicata tonalità dorata. L’aggiunta di aglio e cumino conferisce carattere al piatto.

Insalate e antipasti

La barbabietola gialla in insalata con feta e olio d’oliva è un successo di semplicità. Basta aggiungere delle foglie di rucola e il tutto si trasforma in un elegante stuzzichino per una cena con gli amici.

Dolci

Sembra insolito? Eppure è così. La barbabietola gialla sostituisce egregiamente la carota nella torta di carote. Potete anche aggiungerla ai muffin o ai brownie: otterrete un sapore più delicato e un bel colore.

Succhi e frullati

Se avete un estrattore in casa, provate a combinare la barbabietola gialla con l’arancia e lo zenzero. Questo succo rinfrescante vi darà energia e rafforzerà il vostro sistema immunitario. Nei frullati si abbina perfettamente al mango e alla banana.

Sottaceti e lieviti

La barbabietola gialla può essere fermentata allo stesso modo di quella rossa. Il lievito ottenuto da essa è più delicato e meno intenso nel gusto, ma altrettanto prezioso per l’intestino e il sistema immunitario.

Ricette concrete da provare:

Crema di barbabietola gialla e timo

  • 2 barbabietole gialle
  • 1 patata
  • 1 cipolla
  • brodo vegetale
  • spezie (timo, pepe, sale)

Tagliare, rosolare, versare il brodo e cuocere fino a quando non saranno morbidi. Frullare. La zuppa sarà cremosa, dorata e perfetta per le serate più fredde.

Insalata di barbabietola gialla e feta

  • 2 barbabietole gialle cotte al forno
  • una manciata di rucola
  • 100 g di formaggio feta
  • olio d’oliva e limone

Unire gli ingredienti, guarnire con prezzemolo e servire come cena leggera.

Smoothie solare

  • 1 barbabietola gialla
  • 1 banana
  • ½ mango
  • un pezzo di zenzero fresco
  • succo d’arancia

Frullare e bere subito: una bomba di vitamine e un colore che migliora l’umore.

Sebbene sia ancora meno popolare di quella rossa, la barbabietola gialla merita una possibilità. La apprezzerete per il suo sapore delicato, l’ampio utilizzo e le proprietà salutari. Un altro vantaggio è che non sporca la cucina, i vestiti e le mani (soprattutto quelle dei più piccoli).