I 10 migliori hamburger del mondo, secondo Taste Atlas

Una selezione elaborata sulla base dei voti espressi sulla piattaforma specializzata rivela un percorso attraverso ricette tradizionali e versioni locali che hanno conquistato i palati internazionali. Gli hamburger di carne occupano un posto centrale nella cucina contemporanea e sono diventati un simbolo della diversità culinaria. Nelle diverse culture, questo panino assume forme, ingredienti e preparazioni che riflettono le usanze locali e le preferenze regionali. Il risultato è una varietà di ricette che hanno superato i confini e si sono evolute sulla base delle tradizioni, delle innovazioni e delle reinterpretazioni proprie di ogni paese. In questo contesto, una lista elaborata dalla prestigiosa guida culinaria Taste Atlas mette in evidenza i migliori hamburger del mondo, secondo i voti di un’ampia comunità di utenti che ne valutano il gusto, l’autenticità e la popolarità. La piattaforma raccoglie opinioni e valutazioni durante tutto l’anno e utilizza sistemi di verifica che mirano a garantire la trasparenza dei risultati ed evitare manipolazioni.

1. Hamburger con formaggio

Originario di Pasadena, negli Stati Uniti, l’hamburger con formaggio si differenzia dalla versione classica per l’aggiunta di una fetta di formaggio fuso sulla carne. Secondo Taste Atlas, la sua popolarità è iniziata negli anni Venti, con molteplici rivendicazioni sulla sua invenzione.

La teoria più accreditata attribuisce la sua creazione al giovane cuoco Lionel Clark Sternberger, che aggiunse una porzione di formaggio americano alla carne mentre lavorava al ristorante The Rite Spot.

I suoi ingredienti abituali includono carne macinata di manzo, formaggio, pane per hamburger, pomodoro, sottaceti, lattuga, cipolla e ketchup. L’hamburger con formaggio rimane uno dei panini più emblematici della cucina americana.

2. Hamburger con peperoncino verde

Lo stato del New Mexico propone questa versione che incorpora il peperoncino verde della regione sul medaglione di carne, fondendo la tradizione locale con la ricetta americana. Un elemento centrale è il formaggio americano, che si scioglie con il calore della carne e esalta il sapore del frutto.

Il panino è solitamente completato con cipolla e lattuga fresca. Nato negli anni ’50, è attualmente considerato un simbolo gastronomico dello stato. Secondo Taste Atlas, l’uso del peperoncino verde come ingrediente definisce il profilo di questo hamburger.

3. Lucy jugosa (Lucy ripiena di formaggio)

La Lucy jugosa, tipica di Minneapolis, si distingue per la sua composizione: il formaggio è integrato all’interno della carne, invece che sopra di essa. Questa formula ha generato dispute sulla sua origine fin dagli anni Cinquanta tra diverse hamburgerie della regione. Il processo prevede il riempimento del medaglione con formaggio americano, che si scioglie dopo la cottura.

Contiene carne macinata, formaggio, sale, aglio, salsa Worcestershire, pepe, pane e solitamente cipolla o verdure in scatola. La guida culinaria ha sottolineato che si tratta di un’esperienza unica per chi è alla ricerca di nuove sfumature di sapori e consistenze succulente.

4. Hamburger con cipolla

In Oklahoma, gli hamburger con cipolla trovano il loro punto di riferimento nel Fried Onion Burger. Nata durante la Grande Depressione, la ricetta ottimizza le risorse incorporando la cipolla alla carne durante la cottura. Per la sua preparazione, si mettono sottili fette di cipolla sulla carne macinata e si premono con una spatola direttamente sulla piastra calda, in modo che entrambe cuociano insieme e la cipolla acquisisca un sapore dorato e caratteristico.

Questo processo di caramellizzazione aggiunge dolcezza e una consistenza croccante al piatto. La variante tradizionale viene servita con formaggio, sottaceti e senape o maionese, all’interno del panino. Si distinguono per la loro eredità storica e la loro attualità nella cucina regionale.

5. Hamburger di bisonte

L’hamburger di bisonte rappresenta la tradizione carne degli Stati Uniti attraverso l’uso della carne di bisonte. Questa variante, chiamata anche hamburger di bufalo, offre meno grassi e colesterolo rispetto alla carne di manzo.

Di solito sono serviti in un panino morbido, accompagnati da cipolla, lattuga, pomodoro, cavolo rosso e formaggio cheddar. Si tratta di un piatto dal prezzo elevato a causa del costo della materia prima, ma apprezzato da chi preferisce opzioni più magre.

6. Hamburger australiano completo

Conosciuto come hamburger australiano completo, è tipico dell’Australia e include ingredienti poco comuni al di fuori di quel paese, come barbabietola in scatola, ananas e maionese al peperoncino.

Oltre a questi ingredienti, contiene carne macinata, pancetta, uovo fritto, cheddar, pane e cipolla. Questa combinazione ha raggiunto il culmine della sua popolarità negli anni Cinquanta e Sessanta. Taste Atlas lo descrive come un piatto intramontabile nei bar e nei ristoranti australiani.

7. Hamburger cinese (Rou jia mo)

Il Rou jia mo, o hamburger cinese, proviene dalla provincia dello Shaanxi, in Cina, e la sua tradizione risale alla dinastia Qin. È composto da un pane chiamato bai ji mo, all’interno del quale viene inserita carne di maiale stufata con spezie, cipolla, zenzero, peperoncino, zucchero e salsa di soia.

Si possono trovare varianti con carne di manzo o agnello. La sua antichità è notevole e ancora oggi è presente nei mercati e nelle bancarelle di strada del paese orientale.

8. Hamburger di alce

Tipico del Montana, negli Stati Uniti, l’hamburger di alce utilizza la carne di questo animale per formare il medaglione principale. È più magra e contiene una maggiore quantità di proteine rispetto alla carne bovina.

Generalmente è composto da pane, lattuga, pomodoro e cipolla, e spesso si consiglia di cuocere l’alce a cottura media per evitare che si secchi. Il sapore delicato di questa carne si abbina a molteplici condimenti e verdure fresche.

9. Hamburger con burro

Originario del Wisconsin, l’hamburger con burro si caratterizza per l’uso abbondante di questo latticino. Alcune versioni mescolano il burro con la carne, mentre altre lo utilizzano per tostare il pane e aggiungere sapore a ogni parte del panino.

Il piatto è servito con cipolle saltate nel burro e si trova solitamente nelle mense e nei fast food della regione. Questo piatto è apprezzato per il suo sapore intenso e la consistenza morbida.

10. Islak Burger

L’hamburger turco umido o Islak Hamburger è un classico della scena di strada di Istanbul, in Turchia. È composto da un hamburger di carne all’interno di un panino morbido, il tutto condito con una salsa densa a base di pomodoro e spezie, poi cotto al vapore.

Questa preparazione conferisce una consistenza umida e saporita all’intero panino, che si trova solitamente nei locali aperti di notte. Gli hamburger umidi turchi sono la scelta preferita dopo una serata fuori da chi cerca uno spuntino veloce e ricco di sapore.