Il cavolo è un ortaggio amatissimo anche in Italia: lo troviamo nelle insalate, nelle zuppe rustiche, negli involtini o come contorno semplice ma genuino. Ma accanto alle varietà più tradizionali della nostra cucina, come il cavolo verza, il cavolo cappuccio o la famosa Cipolla di Tropea IGP (nelle ricette miste con verdure), negli ultimi anni si è fatto strada anche un ortaggio dal sapore esotico: il pak choi, conosciuto anche come cavolo cinese. Sempre più presente nei supermercati e nei negozi biologici italiani, il pak choi incuriosisce per la sua forma particolare, a metà tra un porro, un finocchio e un cavolo. È coltivato da secoli in Asia, ma oggi cresce bene anche in alcune regioni europee e sta diventando un ingrediente apprezzato nelle cucine che amano sperimentare.
Pak choi: un superfood orientale che conquista anche l’Italia
Il pak choi appartiene alla famiglia delle brassicacee. Ha un sapore fresco e croccante, leggermente amarognolo, con note che ricordano gli spinaci. È ricco di vitamine e sali minerali:
-
Vitamina A (benefica per pelle e vista),
-
Vitamina C (antiossidante naturale che rinforza le difese immunitarie),
-
Vitamina K (utile per le ossa e il sangue),
-
Magnesio, calcio e selenio, preziosi per cuore, sistema nervoso e ossa.
Come gli altri cavoli, il pak choi possiede proprietà antinfiammatorie, antietà e persino antitumorali. Inoltre, è ipocalorico (solo 13 kcal per 100 g), ha un basso indice glicemico ed è ricco di fibre, ideali per regolare la digestione e mantenere sotto controllo glicemia e colesterolo.
Come cucinarlo
In cucina il pak choi è molto versatile. Si può gustare crudo in insalata, saltato in padella o aggiunto a zuppe, minestre e piatti a base di carne, pesce o tofu. Perfetto nelle ricette stir-fry in stile asiatico, può sorprendere anche in abbinamento a piatti mediterranei: saltato con olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino e un filo di salsa di soia, diventa un contorno sfizioso e salutare.
Idea fresca: insalata di pak choi
Tagliate finemente il pak choi, aggiungete carota grattugiata e fettine di mango. Condite con una salsa ottenuta mescolando burro di arachidi, succo di lime, salsa di soia, miele e un pizzico di peperoncino. Un piatto leggero, colorato e pieno di energia.