Il finocchio è uno degli ortaggi simbolo della dieta mediterranea, amatissimo in tutta Italia per il suo sapore fresco e per le sue proprietà benefiche. Croccante e profumato, si consuma spesso crudo nelle insalate, ma anche cotto in zuppe, stufati o al forno. Non a caso, oltre al gusto inconfondibile, il finocchio è considerato un vero alleato per la salute.
Finocchio: proprietà e benefici
Il finocchio (Foeniculum vulgare) appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è originario proprio del bacino del Mediterraneo. Oltre ad essere leggero e povero di calorie, è ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Le sue principali proprietà includono:
-
favorisce la digestione e riduce gonfiore e flatulenza,
-
ha effetti espettoranti e antinfiammatori,
-
sostiene il metabolismo e può aiutare nei regimi dimagranti,
-
contribuisce a ridurre il bruciore di stomaco,
-
svolge un’azione diuretica e ipotensiva,
-
rafforza le difese immunitarie grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali.
È un ortaggio utile anche in alcune fasi delicate della vita, ad esempio durante la menopausa, poiché può alleviarne alcuni sintomi.
Il finocchio in cucina
Il finocchio è incredibilmente versatile. Si può mangiare crudo in pinzimonio o in insalata (ad esempio con arance e olive nere, un grande classico siciliano), oppure cotto al vapore, al forno o gratinato. Aggiunge freschezza a zuppe e minestroni e si abbina bene sia al pesce che alla carne bianca.
Ricetta sfiziosa: finocchi gratinati al parmigiano
Ingredienti:
-
2 finocchi,
-
2 cucchiai di burro,
-
2 spicchi d’aglio,
-
parmigiano grattugiato,
-
mandorle a scaglie tostate.
Procedimento:
-
Lessate i bulbi di finocchio in acqua salata per circa 15 minuti, scolateli e tagliateli a spicchi.
-
In una padella fate sciogliere il burro e rosolate i finocchi con l’aglio.
-
Spolverate con abbondante parmigiano e completate con le mandorle tostate.
Un contorno semplice ma elegante, perfetto per accompagnare sia piatti di carne che di pesce.