La carruba si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie e può aiutarti a migliorare la tua salute digestiva. Qui ti spieghiamo come consumare questo superalimento che pochi conoscono. Ci sono alimenti poco conosciuti che, tuttavia, meritano un posto nella nostra dieta quotidiana. Uno di questi tesori nutrienti che non gode di grande popolarità e apporta numerosi benefici alla salute è la carruba. Oltre ad essere deliziosa e versatile, può aiutarti a migliorare la tua salute digestiva e ha proprietà antinfiammatorie.
Cos’è la carruba?
La carruba è il frutto del carrubo, il cui nome scientifico è Ceratonia siliqua, un albero originario del bacino del Mediterraneo che appartiene alla famiglia delle Fabaceae o Leguminose. Tuttavia, non si tratta di un legume, ma dal punto di vista nutrizionale è classificato più come un frutto secco.
“Cresce in baccelli lunghi e flessibili che, quando sono immaturi, assomigliano alle fave per il loro colore verde e le grandi dimensioni, ma, a differenza della maggior parte dei legumi, questi stessi baccelli diventano commestibili una volta maturi”, spiega il nutrizionista Matías Ducrano. La polpa dei baccelli maturi viene disidratata, tostata e macinata per trasformarla in una farina più o meno raffinata con molteplici usi.
Ecco come la carruba migliora la salute dell’apparato digerente
Uno degli aspetti più apprezzati della carruba è il suo impatto positivo sulla salute dell’apparato digerente. Si tratta infatti di un alimento molto ricco di fibre, sia solubili che insolubili, fondamentali per mantenere untransito intestinale regolare. Il suo consumo favorisce quindi il movimento naturale dell’intestino, aiutando a prevenire la stitichezza e promuovendo una digestione più efficiente.
Inoltre, contiene tannini, composti con capacità astringente che, come indica il dietista-nutrizionista Ricardo Estévez, “possono essere benefici in caso di diarrea”. D’altra parte, non contiene glutine, quindi è un’opzione sicura per i celiaci o le persone con sensibilità a questa proteina.
Le proprietà antinfiammatorie della carruba
La carruba ha anche proprietà antinfiammatorie. Queste sono dovute principalmente al suo contenuto di polifenoli. “I polifenoli sono composti chimici di origine vegetale con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che hanno effetti benefici su un ampio spettro di malattie croniche”, spiega la dottoressa María Dolores de la Puerta.
Altri benefici della carruba
Oltre alle fibre alimentari, ai tannini e ai polifenoli, la carruba è anche molto ricca di minerali. Contiene soprattutto calcio, potassio, ferro e magnesio. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B.
Tutti questi nutrienti conferiscono a questo superalimento molti altri benefici per la salute. Lo sottolineano nel loro canale YouTube gli esperti di Ecología Verde, portale dedicato alla vita sana:
- Favorisce il controllo dei livelli di zucchero: avendo un indice glicemico basso e non contenendo zuccheri raffinati, è adatto a chi desidera mantenere stabili i propri livelli di glucosio nel sangue.
- Può aiutare nella perdita di peso: il suo alto contenuto di fibre gli conferisce un potere saziante, aiutando così a ridurre l’appetito.
- Aiuta a ridurre il colesterolo: le fibre e gli antiossidanti della carruba contribuiscono a ridurre l’assorbimento del colesterolo LDL (quello cattivo) e a migliorare il profilo lipidico nel sangue.
Come consumare la carruba per migliorare la salute dell’apparato digerente e sfruttarne le proprietà antinfiammatorie
Come accennato in precedenza, questo superalimento è molto versatile in cucina, quindi ci sono molti modi per consumarlo per migliorare la salute dell’apparato digerente e sfruttarne le proprietà antinfiammatorie. In commercio si trova la polvere di carruba, che viene comunemente utilizzata come sostituto del cacao nei frullati o nelle ricette di pasticceria. È sufficiente aggiungere uno o due cucchiai.
Anche la farina di carruba è molto utilizzata. Da sola o mescolata con altri tipi di farina, è perfetta per preparare pane, biscotti o gallette, come quelli mostrati dalla creatrice di contenuti nota come Nutrir(SE) su TikTok. Per prepararli avrai bisogno anche di farina di riso, zucchero di canna, uova, lievito in polvere, un po’ di latte e scaglie di cioccolato.
Un altro modo per consumare questo alimento è sotto forma di sciroppo o sirupo. Si ottiene dalla polpa ed è ideale per dolcificare yogurt, avena o dolci fatti in casa senza ricorrere a zuccheri raffinati. Sul mercato si trovano anche scaglie di carruba, perfette da aggiungere a cereali, muesli o miscele di frutta secca per ottenere uno snack salutare.
D’altra parte, esiste anche l’infuso di carruba. Si distingue per il suo sapore delicato e permette anche di sfruttare i suoi benefici digestivi.