È possibile preparare una versione più sana e semplice di questo dolce. La versatilità della cheesecake senza forno ha conquistato chi cerca un dolce facile, cremoso e adatto a ogni occasione, specialmente nelle giornate calde in cui accendere il forno non è allettante. Questa preparazione permette di godere della consistenza e del sapore caratteristici della cheesecake classica, è diventata popolare grazie alla sua semplicità e alla possibilità di incorporare ingredienti freschi come le more, ottenendo così una versione leggera e colorata senza bisogno di usare il forno. In questa proposta, la cheesecake alle more non richiede l’uso del forno e utilizza una base di avena addolcita con datteri, che conferisce una nota salutare e diversa rispetto alla tradizionale base di biscotti, oltre al fatto che i suoi ingredienti, riducendo l’uso di farine, possono contribuire a una dieta finalizzata alla perdita di peso.
Come preparare la cheesecake alle more senza forno
Base
Per la base occorrono
- 50 grammi di datteri snocciolati
- 100 millilitri di acqua
- 30 grammi di burro fuso
- 80 grammi di fiocchi d’avena
- un cucchiaino di cannella in polvere.
I datteri vanno messi a bagno per 15 minuti, poi frullati insieme all’avena, quindi aggiungere il burro e la cannella fino ad ottenere un composto omogeneo, che va distribuito sul fondo di uno stampo di 18 centimetri di diametro e messo in frigo per 20 minuti.
Ingredienti per il ripieno
- 190 grammi di formaggio cremoso magro
- 250 grammi di yogurt greco senza zucchero
- 5 grammi di dolcificante senza calorie
- 100 grammi di more fresche.
Le more vengono frullate con il dolcificante, mentre il formaggio cremoso e lo yogurt vengono liquefatti e divisi in due parti.
A una parte si aggiunge un cucchiaio di purea di more per ottenere un colore più chiaro, mentre all’altra si aggiunge il resto della purea per ottenere un colore più intenso. Versare prima il composto più scuro nello stampo e refrigerare per 15 minuti, quindi aggiungere il composto chiaro e refrigerare per 3 ore. Il risultato è un dessert bicolore, decorato a piacere con frutti rossi.
L’origine della cheesecake risale all’antica Grecia, dove veniva offerta in tributo agli dei, anche se la variante moderna, con base di biscotti e ripieno cremoso, si è affermata a New York all’inizio del XX secolo. L’adattamento senza forno rappresenta un’evoluzione contemporanea che conserva l’essenza del dessert, ma ne facilita la preparazione e amplia le opzioni di gusto.
La conservazione della cheesecake senza forno è semplice: può essere conservata in frigorifero fino a 5 giorni se coperta adeguatamente per evitare l’assorbimento di odori e preservarne la freschezza.