Non è necessario complicarsi troppo la vita per i pasti o le cene quotidiane. Oggi vi proponiamo una ricetta semplice, sana e ricca di sapore. Adoro queste uova con verdure, una combinazione di sapori classici difficilmente superabile. Potete gustarle come cena veloce, piatto unico o, perché no, come colazione sana: sono adatte praticamente a ogni occasione. Niente complicazioni o tecniche strane: solo buoni ingredienti, fuoco ben controllato e un tocco di amore. Il risultato è un piatto bello da vedere, dall’odore incredibile e dal sapore ancora migliore. Un pasto leggero che non ti lascia affamato, perché è ricco di proteine, fibre e sapore. Con questa ricetta ci sono solo vantaggi. Il bello di questo piatto è la sua versatilità. Puoi prepararlo ogni giorno con quello che hai in frigo: alcune zucchine, una melanzana, dei funghi, dei pomodorini… Non hai una griglia? La piastra di casa funziona benissimo. Volete dargli un tocco più sofisticato? Aggiungete qualche scaglia di sale, un filo d’olio aromatizzato o qualche scaglia di formaggio stagionato alla fine. Tutto è permesso quando si parte da ingredienti freschi. Inoltre, è una ricetta senza glutine, senza lattosio e molto equilibrata. Perfetta per chi vuole prendersi cura di sé senza rinunciare al piacere. E attenzione, non c’è bisogno di aspettare l’estate per prepararla: con una buona padella grill o anche nel forno, otterrai la stessa consistenza marcata della griglia che tanto amiamo.
Ingredienti
- 4 uova
- 2 zucchine
- 1 melanzana
- 100 grammi di pomodorini
- 8 funghi
- 1 rametto di basilico
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe nero
1. Preparare le verdure
Lavare le zucchine e la melanzana e tagliarle a fette di medio spessore. Pulire i funghi con un panno umido e tagliarli a fettine. Lavare i pomodorini e lasciarli interi o tagliarli a metà. Salare e pepare tutte le verdure e aggiungere un filo d’olio per farle dorare bene.
2. Cuocere sulla piastra o sulla griglia
Scaldare la piastra o la padella grill con qualche goccia d’olio. Quando è ben calda, mettere le fette di melanzana e zucchina. Cuocile su entrambi i lati fino a quando non saranno tenere e con i tipici segni della griglia. Fai lo stesso con i funghi e i pomodori, che richiederanno meno tempo. Mettili da parte in un piatto caldo per evitare che si raffreddino.
3. Friggi le uova
In una padella antiaderente con olio caldo, friggi le uova una alla volta in modo che il tuorlo rimanga ben intero. Toglile con cura con una schiumarola e lasciala sgocciolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Salale e pepale a piacere.
4. Impiatta
Distribuisci le verdure grigliate nei piatti, adagia sopra un uovo fritto e decora con foglioline di basilico fresco. Servi subito, perché il bello è rompere il tuorlo e lasciarlo amalgamarsi con le verdure.
Prima di grigliare le verdure, spennellale con olio usando un pennello da cucina invece di aggiungere l’olio direttamente sulla piastra. In questo modo si dorano senza impregnarsi e rimangono più leggere. E per evitare che le melanzane diventino amare, sala le fette e lasciale riposare per 10 minuti; poi asciugale bene prima di cuocerle.
Idee per dare un tocco in più
- Con il formaggio: aggiungi qualche scaglia di parmigiano o un po’ di formaggio di capra sbriciolato al momento di servire.
- Tocco piccante: cospargi un pizzico di paprika della Vera o qualche scaglia di peperoncino.
- Versione gourmet: sostituisci i pomodorini con quelli arrostiti al forno con aglio e timo.
- Più sostanzioso: accompagna con pane rustico tostato per intingere il tuorlo (un classico che non delude mai).
Perché dovresti prepararlo?
Perché è veloce (25 minuti), economico e molto nutriente. Inoltre, è uno di quei piatti che piacciono a tutti e che si adattano a qualsiasi momento della giornata senza la minima difficoltà: pranzo, cena o anche un fantastico brunch informale. Un classico che non passa mai di moda.
Ti va di provarlo? Ti prometto che quando romperai il tuorlo dell’uovo sulle verdure grigliate, capirai perché questa ricetta rimane un classico imperdibile. A tavola!