Aiuta a perdere peso, migliora la digestione e rafforza il sistema immunitario. Non usarlo solo per il pesce

Il pepe al limone conferisce ai piatti un sapore piccante e rinfrescante. È una fonte preziosa di antiossidanti. La sua aggiunta non solo arricchirà il sapore dei piatti a base di pollame e pesce, ma ti aiuterà anche ad accelerare il metabolismo. Ha un sapore piccante ma allo stesso tempo rinfrescante. Il pepe al limone aggiungerà ai tuoi piatti una nota intrigante che delizierà i tuoi familiari. Viene utilizzato più spesso con il pesce, ma il suo impiego in cucina è molto più ampio. Ti suggeriamo come utilizzare il pepe al limone.

Cos’è il pepe al limone?

Nei negozi possiamo trovare pepe nero, rosso, colorato, alle erbe e al limone. In realtà esiste solo un tipo di pepe: il pepe nero. A seconda del momento della raccolta dei frutti e della successiva lavorazione, possiamo ottenere pepe nero, bianco e verde. Il pepe rosso è una pianta completamente diversa, mentre il pepe al limone è una miscela di spezie, proprio come quello alle erbe aromatiche.

Il pepe al limone è una miscela di grani di pepe nero macinati e scorza di limone essiccata. Questa miscela ha un sapore piccante e allo stesso tempo rinfrescante. Non si sa con certezza dove sia nata l’idea di questa combinazione, ma le persone la utilizzano già da secoli. Forse la culla del pepe al limone sono state le Indie, note per la loro ricca storia nella produzione di spezie, dove sono nate altre miscele popolari come il curry.

Quali sono le proprietà del pepe al limone?

Oltre al suo gusto eccellente, il pepe al limone ha preziose proprietà salutari. È una fonte, tra l’altro, di vitamina C, proveniente dalla scorza di limone, e di piperina, presente nel pepe nero. Queste sostanze influiscono, tra l’altro, su:

  • miglioramento della digestione dei grassi,
  • accelerazione del metabolismo,
  • funzionamento del fegato,
  • immunità dell’organismo,
  • sistema circolatorio.

Tuttavia, è importante ricordare che si tratta comunque di una spezia. Una pizzico aggiunto al cibo non fornirà una quantità sufficiente delle sostanze citate per poter percepire i loro effetti positivi sull’organismo. Tuttavia, come complemento a una dieta ben bilanciata, consumato regolarmente non farà certamente male, ma solo bene.

Nei negozi si trovano miscele pronte di pepe al limone. Vale comunque la pena dare un’occhiata alla loro composizione e scegliere prodotti che contengono solo ingredienti naturali. Nelle miscele pronte, oltre al limone e al pepe, si trovano spesso cipolla, curcuma, aglio, pastinaca, ma anche sale, zucchero e acido citrico. L’effetto di una tale miscela sull’organismo può essere completamente diverso. Per essere sicuri della composizione del pepe al limone, è meglio prepararlo da soli a casa, il che è semplicissimo.

Come si prepara il pepe al limone? Basta distribuire uno strato sottile di pepe macinato fresco e scorza di limone grattugiata su una teglia ricoperta di carta da forno. Quindi essiccare gli ingredienti in forno preriscaldato a 80-100 °C per un’ora.

Le proporzioni degli ingredienti possono essere adattate alle proprie preferenze. Una maggiore quantità di limone renderà la spezia più rinfrescante.

Come usare il pepe al limone?

Il pepe al limone viene utilizzato principalmente per i piatti a base di pesce e pollame. Può essere aggiunto prima della frittura o della cottura sotto forma di marinata, durante la cottura o alla fine, cospargendolo sul piatto finito.

Nulla impedisce di sostituire il pepe normale con il pepe al limone in altri piatti, ad esempio spaghetti , sformati di verdure o risotti. La sua aggiunta può sorprendervi piacevolmente nelle zuppe di carote, zucca o pomodori. Il pepe al limone si sposa perfettamente con l’olio d’oliva e può diventare la base per condire le insalate. Puoi anche arricchirne il sapore di salumi, salsicce e paté fatti in casa. Vale la pena sperimentare e scoprire nuove combinazioni di sapori che possono dare risultati deliziosi.