Con questa ricetta ricca di sostanze nutritive, riusciremo a ridurre l’infiammazione mangiando in modo sano. Quando pensavamo di conoscere già tutte le ricette possibili e immaginabili con le zucchine, ecco che arriva un’opzione che, oltre ad essere veloce e facile, è anche antinfiammatoria. L’idea è di Sandra Moñino Costa, nutrizionista e autrice del libro Addio all’infiammazione, che ha condiviso sui suoi social network una ricetta antinfiammatoria semplice e veloce che si prepara nel microonde in meno di 10 minuti.
Ricetta antinfiammatoria: zucchine, pomodori ed erbe per una cena veloce e sana
Per evitare l’infiammazione, come spiega Moñino nel suo libro, la prima cosa da fare è evitare alcuni fattori che la provocano o la aggravano, come il consumo di alimenti altamente trasformati, zuccheri raffinati, farine raffinate, grassi idrogenati o dolcificanti, e dare la priorità agli alimenti freschi, come le verdure. In questo caso i pomodori sono ricchi di licopene, un antiossidante con proprietà antinfiammatorie, e le zucchine contengono elevate quantità di vitamina C e carotenoidi che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, migliorano la funzione immunitaria e hanno un effetto antinfiammatorio. Inoltre, le zucchine sono un ortaggio facile da trovare tutto l’anno, quindi non ci sono scuse.
La ricetta prevede anche l’uso di uova, anch’esse antinfiammatorie, e se aggiungiamo come spezie la curcuma, un superalimento che ha anche un alto potere antinfiammatorio, o l’aglio in polvere (che, sorpresa, è anche antinfiammatorio), il risultato è garantito.
Per due persone abbiamo bisogno di: una zucchina, circa 15 pomodorini o un pomodoro normale maturo, tre uova, due cucchiai di formaggio feta e circa 50 ml di latte. Per dare un tocco più rock & roll, aggiungeremo spezie a piacere, sale e olio extravergine di oliva.
Iniziamo lavando bene la zucchina e asciugandola, per poi tagliarla in porzioni non troppo grandi. Tagliamo i pomodorini a metà (dopo averli lavati e asciugati bene) e, se abbiamo un pomodoro normale, lo tagliamo della stessa dimensione della zucchina. Aggiungiamo le due verdure in una ciotola di vetro, che può essere tranquillamente un contenitore di vetro, e versiamo un po’ di olio d’oliva, sale e le spezie che preferiamo. Moñino usa pepe, aglio in polvere e cipolla in polvere, ma potete aggiungere quelle che preferite.
Cuociamo le verdure nel microonde alla massima potenza per quattro minuti per assicurarci che non rimangano crude. Nel frattempo, sbattiamo tre uova e aggiungiamo il formaggio feta tagliato a pezzetti (se non lo avete, potete usare del formaggio spalmabile) e il latte, che può essere quello che usate normalmente: latte vaccino, latte d’avena, latte evaporato…
Quando le verdure sono pronte, le mescoliamo e aggiungiamo il composto di uova e formaggio e mescoliamo bene. Aggiungiamo alcune erbe aromatiche secche, come origano e basilico, e rimettiamo nel microonde per altri quattro minuti alla massima potenza. Se lo desideri, puoi aggiungere la mozzarella grattugiata quando manca un minuto, in modo che si sciolga nell’ultimo minuto di cottura nel microonde. Una cena facile e molto gustosa che, secondo l’esperta, ci aiuterà a tenere a bada l’infiammazione.