Ricetta delle ciambelle ripiene di crema pasticcera, veloce e facile

Krapfen alla crema pasticcera: soffici e golosi come in pasticceria. Se c’è un dolce che mette tutti d’accordo, sono i krapfen. Morbidi, dorati, fritti al punto giusto e con quel ripieno cremoso che conquista già al primo morso. Non serve andare in pasticceria per gustarli: con una ricetta semplice e qualche piccolo trucco si possono preparare facilmente anche a casa. L’impasto è una base tipo brioche, arricchita con burro e uova per ottenere la giusta sofficità. Dopo la lievitazione, i krapfen vengono fritti in olio caldo, farciti con crema pasticcera vellutata e infine passati nello zucchero semolato, per quella dolcezza irresistibile che li rende unici. Che siano serviti a colazione, per merenda o come coccola della domenica, i krapfen restano sempre una tentazione a cui è difficile resistere.

Ingredienti per circa 14-16 krapfen

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00

  • 1 bustina di lievito di birra secco (10 g) o 25 g di lievito fresco

  • 80 g di zucchero

  • 1 pizzico di sale

  • 2 uova grandi

  • 230 ml di latte tiepido

  • 60 g di burro fuso

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • olio di semi per friggere (q.b.)

  • zucchero semolato per la copertura

Per la crema pasticcera veloce:

  • 500 ml di latte intero

  • 100 g di zucchero

  • 3 tuorli

  • 40 g di amido di mais

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 40 g di burro

Preparazione passo dopo passo

1. Preparate la crema pasticcera
In un pentolino scaldate il latte con la vaniglia. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero e aggiungete l’amido di mais. Versate il composto nel latte caldo e cuocete a fuoco dolce, mescolando, finché non si addensa. Unite il burro, mescolate e fate raffreddare coprendo con pellicola a contatto.

2. Preparate l’impasto
In una ciotola unite farina, zucchero, sale e lievito. Aggiungete latte tiepido, uova, burro fuso e vaniglia. Impastate fino a ottenere un composto liscio e morbido. Coprite e lasciate lievitare circa 40 minuti, finché non raddoppia di volume.

3. Formate i krapfen
Stendete l’impasto e ricavate delle palline grandi come una noce. Disponetele su un piano infarinato, coprite e fate riposare altri 15 minuti.

4. Friggete
Scaldate l’olio a 170-180 °C e friggete i krapfen pochi alla volta, girandoli a metà cottura, finché non diventano dorati. Scolateli su carta assorbente.

5. Farcite e servite
Con una sac à poche dal beccuccio lungo riempite i krapfen di crema pasticcera. Passateli nello zucchero semolato e gustateli ancora tiepidi.

Conservazione

I krapfen sono più buoni appena fatti, ma si conservano in frigorifero per 1-2 giorni. Per mantenerli al meglio, è meglio riempirli di crema solo poco prima di servirli.