La mousse di mele è la prova che con pochi ingredienti si può ottenere un dessert spettacolare, una ricetta facile e senza farina. La cucina sana non smette mai di sorprendere e una delle ricette magiche che conquista tutti è la mousse di mele, nota anche come budino di mele aerato. Si tratta di una preparazione leggera, fresca e molto facile da realizzare, perfetta anche per chi vuole seguire un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto. La cosa più curiosa di questo dessert è la sua consistenza, perché non è un budino comune, né una gelatina, né una mousse. La mousse di mele combina il meglio di questi mondi, ottenendo un risultato soffice e morbido, quasi come se si stesse mangiando aria dolce. E la cosa migliore è che non contiene farina, quindi si adatta perfettamente allediete senza glutine o a basso contenuto di carboidrati. Un altro grande vantaggio è che si prepara con pochissimi ingredienti, quelli che di solito abbiamo in casa. Il segreto della ricetta non sta nelle tecniche complicate, ma nel sbattere e sbattere senza paura fino a quando il composto si trasforma in quella schiuma leggera che dà il nome al dessert. Ideale per accompagnare il mate del pomeriggio, puoi personalizzare questa ricetta con il topping che preferisci: un po’ di cacao amaro, cannella, frutta fresca, cocco grattugiato o granola croccante.
Ingredienti per la preparazione
- 2 mele dolci
- Un goccio d’acqua
- 14 g di gelatina senza aroma (1 bustina)
- Cacao amaro, cannella, frutta fresca o quello che preferisci per decorare
Passo dopo passo per preparare la mousse di mele
- Lavate, sbucciate e tagliate le mele a pezzi. Mettetele in un frullatore o in un robot da cucina insieme a un goccio d’acqua e frullate fino a ottenere una purea omogenea.
- Trasferite la purea in una piccola pentola e scaldate a fuoco basso, solo fino a quando non raggiunge la temperatura. Non è necessario bollirla, basta scaldarla leggermente affinché la gelatina si sciolga meglio.
- Aggiungere la bustina di gelatina senza aroma e mescolare energicamente fino a quando non si sarà completamente integrata. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire per alcuni minuti.
- Versare il composto in una ciotola capiente e sbattere con uno sbattitore elettrico alla massima potenza per circa 20 minuti. Il volume aumenterà e il composto si trasformerà in una schiuma leggera e aerata.
- Versare la schiuma in uno stampo da budino o in uno stampo precedentemente oliato per facilitare la sformatura. Mettere in frigorifero per almeno 4 ore, fino a quando non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
- Una volta che si sarà solidificato, sformare con cura e decorare a piacere: cacao amaro, un pizzico di cannella, fragole fresche, cocco grattugiato o muesli sono opzioni che si abbinano meravigliosamente.