I benefici della zucca e come sfruttare la sua versatilità culinaria

Un ingrediente molto completo e facile da adattare a tutte le ricette che potete immaginare. L’autunno è alle porte e già cominciamo a vedere le prime zucche al mercato. Con quel sapore dolce, molte persone pensano che apporterà più energia alla loro dieta, ma la realtà è che la zucca ha meno calorie di quanto pensiamo e quindi diventa l’alleato perfetto per chi ama i dolci ma vuole seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre. Allora, come succede questo? E quali vantaggi ha se la aggiungiamo alla nostra alimentazione?

Zucca: dolce, leggera e ricca di benefici per la salute

Innanzitutto dobbiamo sapere che la sua dolcezza deriva da due fattori: da un lato dai carotenoidi, sostanze che le conferiscono il caratteristico colore arancione e che il corpo converte in vitamina A, e dall’altro dagli zuccheri liberi, che non devono spaventare perché sono contenuti in una matrice ricca di acqua e fibre e non provocano un picco energetico nel nostro organismo.

D’altra parte ci sono le calorie che, anche se sembra incredibile, sono molto basse, circa 25 kcal per ogni 100 g di prodotto crudo. Il fatto è che ha un contenuto di acqua molto elevato, circa il 90%, e questo ne dissipa il contenuto energetico.

E poi c’è la sua consistenza, che quando viene cotta, otteniamo una versione cremosa della zucca che ne esalta la dolcezza. Questa consistenza può ricordare quella della patata cotta, ma dal punto di vista nutrizionale è più simile alla frutta: molta acqua, fibre e poche calorie. Per darti un’idea, se la zucca apporta 25 Kcal per 100 g, una patata ne apporta 80 e una banana circa 100.

Quindi, preparare una crema di zucca o usarla come contorno è una strategia perfetta per saziarti con poche calorie e la risposta glicemica è molto più stabile e discreta.

Inoltre, il consumo di zucca è associato a molteplici benefici per la nostra salute, poiché è ricca di antiossidanti come la vitamina C e i betacaroteni, che curano la salute degli occhi e della pelle e rafforzano il nostro sistema immunitario. Inoltre, il suo contenuto di fibre ci aiuta a regolare il transito intestinale, prolunga lo stato di sazietà e migliora la nostra digestione.

D’altra parte, non bisogna dimenticare quanto sia versatile in cucina, perché possiamo aggiungerla a salse, creme o purè, contorni e, personalmente, mi piace molto nei dolci, perché ci aiuta ad aggiungere dolcezza senza bisogno di aggiungere zuccheri.

Se volete sfruttare tutte le sue proprietà quando la cucinate, cercate di utilizzare sempre tecniche di cottura semplici come la cottura a vapore o al forno (anche nell’airfryer).

Un dettaglio interessante per quanto riguarda la cottura è che quando la sottoponiamo al calore aumenta la biodisponibilità dei betacaroteni. In altre parole, quando la cuociamo, quei meravigliosi pigmenti antiossidanti che contiene vengono liberati meglio dalla matrice e l’organismo li assorbe più facilmente.

Se non sai come aggiungerla alla tua dieta, ti propongo questa ricetta di un dolce di zucca e cioccolato che è incredibilmente buono.

Dolce di zucca e cioccolato

  • Zucca 300 grammi
  • Cioccolato senza zucchero 150 grammi
  • Cucchiaino di cacao puro per decorare (facoltativo) 1

Preparazione:

1. Cuocete la zucca al vapore, facendo attenzione a non cuocerla troppo.

2. Mescolate con il cioccolato fuso nel frullatore.

3. Versate in uno stampo.

4. Mettete in frigorifero.

5. Spolverizzate con cacao puro e gustate.

Una ricetta super facile che piacerà sicuramente a tutti a casa.

Quindi, non dimenticare di aggiungere la zucca alla tua lista della spesa, perché sarà un ingrediente perfetto per le tue preparazioni, con il suo sapore dolce, poche calorie e tutte le sue qualità nutrizionali.