Senza farina né frittura: come preparare frittelle di mele sane ma gustose come quelle tradizionali

Frittelle di mele leggere: la versione salutare di un grande classico italiano. Questa semplice ricetta è perfetta se cerchi qualcosa di gustoso e nutriente per la colazione o la merenda. Le frittelle di mele sono un dolce tipico soprattutto del Trentino-Alto Adige, presente nei mercatini di Natale e nelle feste di paese. Tradizionalmente si preparano con farina bianca e vengono fritte in olio bollente, ma oggi ti proponiamo una variante più leggera: senza frittura e con farina d’avena al posto di quella tradizionale. In questo modo potrai gustare un dessert sfizioso e profumato senza sensi di colpa. Prepararle è semplice e veloce, e il risultato piacerà a grandi e piccini.

Ingredienti per circa 6–8 frittelle

  • 2 mele sode (meglio le renette o le verdi)

  • 2 uova

  • 8 cucchiai di farina d’avena

  • 2 cucchiai di lievito in polvere

  • 2 cucchiai di essenza di vaniglia

Preparazione passo dopo passo

  1. In una ciotola capiente sbatti le uova, poi aggiungi la farina d’avena, il lievito e la vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e denso ma non troppo solido.

  2. Pela le mele, elimina il torsolo e tagliale a rondelle spesse circa 1 cm, in modo da ottenere delle “ciambelline”.

  3. Immergi ogni fetta di mela nel composto, ricoprendola bene da entrambi i lati.

  4. Scalda una padella antiaderente con un filo di olio vegetale o uno spray da cucina. Cuoci le frittelle a fuoco medio per qualche minuto per lato, finché non saranno dorate.

  5. Servile tiepide, magari con una spolverata di cannella, un po’ di zucchero a velo o accompagnate da marmellata leggera.

Perché provarle?

Questa variante è più sana rispetto alla ricetta tradizionale: niente frittura pesante, meno calorie e più fibre grazie alla farina d’avena. Un modo perfetto per portare in tavola un dolce della tradizione italiana, ma in chiave moderna e leggera.