Gli esperti citati da Women’s Health sottolineano, sulla base di prove scientifiche, che alcuni prodotti possono contribuire a migliorare la salute vascolare e ridurre i rischi associati al sistema circolatorio. L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morte nel mondo. Gli esperti di Women’s Health sottolineano che una scelta alimentare corretta può aiutare a ridurre il colesterolo LDL, controllare la glicemia e mantenere stabile la pressione arteriosa. Sapere quali prodotti sono benefici e quali è meglio evitare è fondamentale per prendersi cura del proprio cuore. La dottoressa Padma Shenoy, cardiologa, ha spiegato su Women’s Health che aumentare le fibre nella dieta e consumare acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi aiuta a ridurre il colesterolo LDL e protegge i vasi sanguigni. Inoltre, ha raccomandato di assumere questi nutrienti principalmente da alimenti integrali. Questa visione coincide con quella della Mayo Clinic, che consiglia una dieta ricca di frutta, verdura, fibre, grassi sani e proteine di qualità, limitando zuccheri, sale e grassi saturi per ridurre il rischio cardiaco. Tra i nutrienti più importanti, gli esperti sottolineano le fibre, i grassi sani, il potassio e le proteine vegetali. Diane Han sottolinea che i grassi sani favoriscono il senso di sazietà e forniscono antiossidanti, mentre Kathleen Garcia-Benson sottolinea il ruolo del potassio nella regolazione della pressione sanguigna. Si osserva inoltre che un equilibrio tra proteine vegetali e animali riduce il rischio cardiovascolare.
Alimenti per il cuore
L’elenco degli alimenti suggeriti dagli specialisti include opzioni accessibili e facili da incorporare nella dieta quotidiana:
1. Avena
È nota per il suo alto contenuto di fibre solubili, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL e a stabilizzare i livelli di glucosio, secondo Garcia-Benson.
Pubblicazioni sull’European Journal of Nutrition confermano questi benefici e aggiungono che l’avena contribuisce a ridurre la pressione sanguigna.
2. Riso integrale
Questo alimento, raccomandato dalla dottoressa Shenoy, è anche associato alla riduzione del colesterolo LDL e dell’infiammazione, secondo studi pubblicati su BMC Medicine.
3. Avocado
È tra le raccomandazioni di Han e Garcia-Benson, dietisti consultati dal media. Questi alimenti forniscono grassi insaturi e antiossidanti, e l’olio di avocado resiste alle alte temperature, il che lo rende un’alternativa adatta alla cottura.
4. Mandorle
Se consumate con moderazione, forniscono fibre, acidi grassi insaturi e antiossidanti. Shenoy ha sottolineato che il loro consumo regolare è associato a un minor rischio di malattie coronariche e morte cardiaca improvvisa, anche se ha indicato che la dose giornaliera raccomandata è di un quarto di tazza a causa della loro densità calorica.
5. Salmone
Questo alimento è una fonte importante di acidi grassi omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione, il rischio di aritmie e i trigliceridi, secondo la cardiologa.
6. Lenticchie
occupano un posto di rilievo come fonte vegetale. Uno studio del 2024 pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, citato da womens health, ha rivelato che la maggior parte delle persone consuma un rapporto tra proteine vegetali e animali di uno a tre, ma avvicinarsi a un rapporto di uno a uno riduce il rischio di malattie cardiovascolari e coronariche.
Alimenti da evitare e raccomandazioni complementari
Gli specialisti di Women’s Health mettono in guardia da alcuni prodotti che possono danneggiare la salute del cuore. Avvertono di consumare con moderazione carne rossa, prodotti a base di carne lavorati, ultra-lavorati, fritti e bevande zuccherate. Questi alimenti contengono spesso grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti, tre elementi che aumentano l’infiammazione, favoriscono l’accumulo di colesterolo LDL e aumentano la pressione sanguigna.
Le testimonianze raccolte da Women’s Health illustrano l’impatto di un cambiamento nell’alimentazione e nelle abitudini di vita. Una persona ha raccontato che, dopo un infarto a 56 anni e aver modificato la sua dieta e la sua routine di esercizi, è riuscita a migliorare notevolmente la sua salute a 62 anni.
La biochimica Jessie Inchauspé ha sottolineato l’importanza di una colazione adeguata per evitare picchi di glucosio e mantenere un livello di energia stabile durante il giorno.
Adottare un’alimentazione equilibrata, basata su questi principi, insieme all’attività fisica, alla cura della salute mentale e a una vita sociale attiva, costituisce una strategia integrale per preservare la salute cardiovascolare e aumentare le probabilità di godere di una vita lunga, secondo le conclusioni degli esperti di Women’s Health e avallate dalla Mayo Clinic.