Il miglior integratore per il tè verde. Protegge dalle infezioni come uno scudo di ferro e aiuta a perdere peso

Il tè verde allo zenzero contiene molte sostanze attive che hanno un effetto positivo sull’organismo. Questa bevanda aumenta le tue possibilità di ottenere una bella silhouette. Costruisce anche uno scudo contro le infezioni autunnali e invernali. Sia lo zenzero che il tè verde sono ricchi di antiossidanti con proprietà antinfiammatorie. Entrambi i prodotti accelerano anche il metabolismo, anche se in misura diversa. Insieme formano una bevanda che vale la pena includere nella dieta quotidiana per godere di buona salute e di una bella silhouette. Scopri la ricetta del tè verde allo zenzero.

Perché vale la pena bere il tè verde?

Il tè verde – a differenza di quello nero – non viene sottoposto a fermentazione, grazie al quale conserva una maggiore quantità di antiossidanti. Sono proprio queste sostanze a determinare l’effetto positivo sull’organismo. Gli estratti di tè verde sono un integratore comune tra le persone fisicamente attive, poiché aumentano le prestazioni dell’organismo e riducono i dolori muscolari dopo allenamenti intensi.

Il tè verde contiene una grande quantità di polifenoli, tra cui flavonoidi e catechine con un forte effetto antinfiammatorio. Queste sostanze influiscono sulla resistenza dell’organismo e proteggono dalle malattie croniche. Hanno un effetto positivo sul sistema circolatorio, riducendo il colesterolo.

Il tè verde contiene anche caffeina che, insieme agli antiossidanti, contribuisce alla riduzione del peso corporeo. Queste sostanze:

  • aumentano il tasso di lipolisi, ovvero la scomposizione del tessuto adiposo e la sua trasformazione in energia;
  • accelerano il metabolismo, soprattutto la caffeina;
  • riducono l’assorbimento dei grassi.

Il tè verde favorisce la digestione e aiuta a mantenere il corretto livello di zucchero nel sangue. Inoltre, ha un effetto diuretico e aiuta a eliminare l’eccesso di acqua nell’organismo, riducendo ad esempio la cellulite idrica. Nella prima fase della perdita di peso, permette di osservare rapidi cambiamenti nell’aspetto e nel peso, il che sicuramente ha un effetto motivante.

Le proprietà del tè verde sono supportate da numerosi studi scientifici. Tuttavia, vale la pena notare che i ricercatori hanno spesso utilizzato integratori ad alta concentrazione di sostanze attive.

Zenzero: il miglior additivo per il tè verde

Lo zenzero è utilizzato da tempo nella medicina naturale, ad esempio nell’Ayurveda. Contiene molte sostanze preziose, tra cui il gingerolo, una sostanza con un forte effetto antiossidante e antinfiammatorio. Ricorriamo volentieri alla radice di zenzero proprio nel periodo autunnale e invernale, quando sono più frequenti le infezioni. Non c’è da stupirsi, perché lo zenzero:

  • allevia i dolori muscolari, articolari e alla gola;
  • ha un effetto sudorifero e il suo sapore piccante riscalda piacevolmente;
  • inibisce lo sviluppo di virus e batteri.

Anche le donne in gravidanza conoscono bene lo zenzero, perché le aiuta a combattere la nausea mattutina. La radice di zenzero influisce anche sul sistema digestivo:

  • stimola la secrezione di saliva e succhi gastrici;
  • ha un effetto colagoguo e antispasmodico, eliminando il gonfiore.

Lo zenzero può anche agire come termogenico e accelerare il metabolismo.

Tè verde allo zenzero – ricetta

Il tè verde allo zenzero è quindi una combinazione perfetta. Rafforza il sistema immunitario e favorisce la perdita di peso. Tuttavia, è importante ricordare che non si tratta di un elisir miracoloso che sostituisce l’ennesima dieta miracolosa. Tuttavia, insieme a uno stile di vita sano e a una dose adeguata di attività fisica, ti aiuterà nella tua lotta per una silhouette snella. Nelle serate autunnali e invernali, invece, aiuterà ad alleviare i sintomi delle infezioni e renderà sicuramente più piacevoli le lunghe serate fredde. Qual è il modo migliore per preparare il tè verde allo zenzero?

Puoi sbucciare e affettare la radice di zenzero fresca, quindi versarci sopra dell’acqua calda a una temperatura di 70-80 gradi Celsius insieme alle foglie di tè. Tuttavia, per estrarre più sostanze preziose dallo zenzero, esaltarne il sapore e l’effetto riscaldante, è meglio grattugiarlo con una grattugia a maglie larghe, quindi metterlo insieme alle foglie di tè in un infusore e versarvi sopra dell’acqua calda.

Il tè verde va lasciato in infusione per circa 2-3 minuti. Se desideri soprattutto una bevanda che rafforzi il sistema immunitario, puoi aggiungere una fetta di limone e un cucchiaino di miele.

Il tè verde allo zenzero può essere bevuto anche tre volte al giorno. Ricorda però che questa bevanda contiene caffeina, quindi non berla troppo tardi per evitare problemi di insonnia.