Questo è il metodo da seguire per conservarli più a lungo. Mantenere freschi gli alimenti non è sempre facile. Alcuni tipi di frutta e verdura richiedono cure diverse rispetto agli altri prodotti per conservarsi più a lungo e in condizioni migliori. La zucchina è uno di quegli alimenti che, sebbene si tenda normalmente a conservare in frigorifero, può essere conservata meglio con un altro metodo molto più efficace. Ecco cosa bisogna fare.
Il frigorifero accorcia la vita delle zucchine
Le zucchine sono un ortaggio che di solito viene conservato al freddo, ma questo può essere controproducente. Secondo diversi specialisti e studi, l’umidità e le basse temperature accelerano il loro deterioramento.
In frigorifero, le zucchine raramente superano la settimana in buone condizioni. Le basse temperature fanno sì che la polpa diventi più morbida e la buccia si rovini.
Questo ambiente favorisce la condensa ed espone le zucchine a un deterioramento più rapido. Al contrario, un ambiente con aria secca mantiene più a lungo il loro sapore e la loro consistenza.
Il metodo ideale per conservare le zucchine
La chiave è tenerle lontane dal freddo eccessivo. Per farlo, cercate uno spazio asciutto e privo di umidità. Si consiglia di utilizzare una cassetta di legno non completamente chiusa o un cesto con piccoli fori. Questo eviterà la formazione di condensa.
Quando ne conservate diversi, l’ideale è non ammucchiarli uno sopra l’altro, lasciando così spazio. Gli esperti raccomandano di controllarli ogni settimana e di rimuovere quelli danneggiati, per evitare che influenzino gli altri.
Quali verdure tollerano il freddo?
Il freddo non è ugualmente dannoso per tutti gli alimenti. Prodotti come broccoli, cavolfiori, asparagi, funghi, porri, spinaci, carote e lattuga tollerano bene il freddo.
Nel caso di pomodori, patate, aglio o cipolle, è preferibile conservarli come le zucchine. È importante che siano lontani dalla luce solare diretta e in un sacchetto di rete.
Benefici delle zucchine
Le zucchine si distinguono per il loro basso apporto calorico e l’alto contenuto di acqua, che le rende un alimento ottimo per perdere peso e per l’idratazione del corpo.
La loro composizione include fibre, che contribuiscono a regolare la digestione e favoriscono il transito intestinale, mentre il loro contenuto di potassio aiuta l’equilibrio dei liquidi e il buon funzionamento muscolare.
Contiene antiossidanti come la vitamina C e i carotenoidi, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Il consumo di zucchine apporta piccole quantità di folati, vitamina B6 e magnesio, necessari per il sistema nervoso e la sintesi di nuove cellule.
La buccia delle zucchine concentra composti bioattivi e fibre aggiuntive, quindi è consigliabile utilizzarla. Includerlo nella dieta quotidiana facilita la varietà del menu, poiché può essere utilizzato in piatti freddi o caldi, grattugiato, saltato, in creme, insalate o ripieni.
Il suo sapore neutro e la sua consistenza morbida rendono la zucchina un ingrediente versatile, ideale sia per ricette dolci che salate. Inoltre, è adatta a persone con esigenze alimentari particolari, come diete ipocaloriche o senza glutine.