Shakshuka: uova con salsa di pomodoro aromatizzata, la ricetta africana che spopola a colazione e a cena

Scopri la shakshuka. Combina pomodori, peperoni, spezie e uova in camicia in una ricetta semplice e ricca di sapore. Ci sono ricette che hanno sempre un posto a tavola, e la shakshuka è una di queste. Questo piatto, originario del Nord Africa e reso popolare in Israele, è diventato un classico internazionale per la sua semplicità e la sua esplosione di sapori. Fresca, leggera e ricca di sfumature, è una ricetta perfetta per una colazione sostanziosa, un brunch nel fine settimana o anche come cena leggera accompagnata da pane croccante da intingere nella salsa di pomodoro e uova. La shakshuka, il cui nome significa letteralmente “miscela” in arabo, è composta da uova in camicia in una salsa di pomodoro aromatizzata con peperoni, cipolla, aglio e spezie come cumino o paprika. Sebbene esistano molteplici versioni, da quella tradizionale nordafricana ad adattamenti con formaggio feta, spinaci o persino chorizo, tutte condividono la stessa essenza: un piatto colorato, ricco di sapore e molto confortante. Il bello della shakshuka è che non richiede tecniche complicate: basta preparare bene la salsa di pomodoro e controllare la cottura delle uova affinché rimangano succose e si amalgamino perfettamente con il resto degli ingredienti. Il risultato è un piatto adatto a qualsiasi momento della giornata.

Come preparare la shakshuka?

Preparare la shakshuka non ti richiederà più di 40 minuti e gli ingredienti sono molto accessibili: pomodori freschi o in scatola, peperoni, cipolla, aglio, uova e spezie. Puoi anche regolare i condimenti a tuo piacimento per ottenere una versione più delicata o più piccante.

Vuoi imparare a prepararla passo dopo passo? Di seguito ti forniamo tutto ciò che devi sapere. Ma prima ti invitiamo a provare anche queste uova al piatto nel microonde che ti piaceranno sicuramente. Veloci e deliziose!

Ingredienti

  • 1 cipolla grande
  • 1-2 peperoni rossi
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • 400 g di pomodori freschi frullati o in scatola
  • 4 uova (una a persona)
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika dolce o piccante
  • Olio d’oliva
  • Sale e pepe
  • Per decorare
  • Prezzemolo fresco o coriandolo
  • Per accompagnare
  • Pane croccante

1. Preparare la base

Iniziare tritando finemente la cipolla, i peperoni e gli spicchi d’aglio. Scaldare un po’ d’olio d’oliva in una padella capiente e aggiungere prima la cipolla e l’aglio, cuocendo a fuoco medio fino a quando non diventano trasparenti e sprigionano il loro aroma. Quindi aggiungi i peperoni e continua a cuocere per qualche altro minuto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando iniziano ad ammorbidirsi e i sapori si amalgamano bene. Questo passaggio è fondamentale per dare corpo e profondità di sapore alla base della shakshuka.

2. Aggiungi i pomodori e le spezie

Una volta che le verdure sono tenere, aggiungi i pomodori schiacciati o in scatola e mescola bene. Aggiungi le spezie: cumino, paprika e qualsiasi altra spezia tu preferisca. Salta e pepa a piacere e cuoci a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si sarà leggermente addensata e i sapori si saranno amalgamati, il che richiede solitamente dai 10 ai 15 minuti. La salsa deve risultare succosa ma consistente, pronta per accogliere le uova.

3. Scaldate le uova

Con la salsa calda, create dei piccoli spazi sulla superficie e rompete le uova una alla volta all’interno di questi spazi. Coprite la padella e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando gli albumi saranno completamente cotti e i tuorli ancora succosi, tra i 5 e gli 8 minuti a seconda dei vostri gusti. Durante questo tempo, la salsa assorbirà parte del sapore delle uova, creando un mix delizioso e omogeneo.

4. Impiatta e servi

Servi la shakshuka direttamente dalla padella, aggiungendo sopra prezzemolo o coriandolo fresco per dare un tocco di colore e freschezza. Accompagnala con pane croccante, ideale per intingerlo nella salsa e goderne tutto il sapore. Ogni boccone combina l’intensità della salsa con la morbidezza dell’uovo, rendendo questo piatto un’esperienza completa e confortante.

Trucchi per una ricetta perfetta

  • Utilizza pomodori maturi per ottenere una salsa più dolce e aromatica.
  • Cuoci le uova a fuoco lento in modo che rimangano morbide e non si secchino.
  • Regola le spezie a tuo piacimento: il cumino e la paprika sono la base, ma puoi aggiungere un tocco di peperoncino se ti piace il piccante.
  • Servi la shakshuka appena preparata; questo piatto perde il suo fascino se lasciato raffreddare troppo.
  • Accompagnala sempre con pane croccante per sfruttare tutta la salsa ed esaltare il sapore del piatto.