Il cosiddetto Zucchini Bread, succoso, aromatico e semplicissimo da preparare, è un classico della pasticceria americana. Vi mostriamo passo dopo passo come prepararlo a casa vostra. Spesso non associamo un alimento come la zucchina al mondo della pasticceria. Abbiamo invece molto più interiorizzato i dolci con altri prodotti del mondo vegetale come la zucca o le carote… La realtà è che le zucchine sono altrettanto adatte a ricette più golose, come quella che vi mostreremo oggi: il cosiddetto Zucchini Bread. Si tratta di un dolce molto popolare negli Stati Uniti, molto succoso (grazie all’umidità apportata dalle zucchine) e con un tocco aromatico: tra i suoi ingredienti non mancano solitamente spezie come cannella, noce moscata. Si cuoce in stampi tipo cake ed è molto versatile: può essere consumato a colazione o brunch; è ottimo anche come dessert o merenda dolce, come alternativa per un incontro informale tra amici, picnic.
Varianti e accompagnamenti più comuni per lo zucchini bread
Partendo dalla ricetta più tradizionale, che mostreremo più avanti, il Zucchini Bread può essere “personalizzato” a piacere, come quando si prepara qualsiasi altro dolce. Ad esempio, agli ingredienti dell’impasto si possono aggiungere frutta secca tritata, gocce di cioccolato o cacao in polvere, uvetta, mirtilli secchi… Si può anche aggiungere un po’ di scorza di limone o arancia, che darà un tocco fresco e agrumato.
Inoltre, può essere servito così com’è o decorato con una glassa o una copertura di crema di formaggio…
Di solito viene servito a fette e può essere accompagnato da diversi condimenti: da un po’ di burro o formaggio cremoso da spalmare, a marmellate, confetture o composte di frutta. Può anche essere accompagnato da un po’ di frutta fresca tagliata a pezzi, yogurt naturale… Per quanto riguarda le bevande, una tazza di tè o di caffè sono le più comuni come “compagno di ballo” perfetto per gustare uno Zucchini Bread.
Ingredienti: (1 stampo da cake, 8-10 porzioni)
- 250 g di farina di grano tenero
- 1 cucchiaino di lievito chimico
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino di noce moscata
- 150 g di zucchero
- 120 ml di olio vegetale (di girasole o altro olio delicato)
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 g di zucchine grattugiate (senza strizzarle troppo, basta eliminare l’acqua in eccesso premendo delicatamente)
- 60 g di noci tritate o uvetta (facoltativo)
Preparazione:
-Preriscaldare il forno a 175 °C e ungere una teglia da plumcake (22-25 cm).
-In una ciotola, mescolare gli ingredienti secchi: farina, lievito, bicarbonato, sale e spezie.
-In un’altra ciotola, sbattere le uova + lo zucchero + l’olio + la vaniglia fino ad amalgamarli.
-Aggiungere le zucchine grattugiate al composto umido.
-Incorporare gli ingredienti secchi poco alla volta, senza sbattere eccessivamente (solo fino a quando non rimangono tracce di farina).
-Aggiungere le noci, se utilizzate.
-Versare nello stampo e cuocere in forno per circa 50-60 minuti, fino a quando, infilzando con uno stuzzicadenti, questo ne esce pulito.
-Lasciare raffreddare per 10 minuti nello stampo, quindi sformare su una griglia.
-Servire a fette, con uno degli accompagnamenti sopra menzionati.